Dai software di scheduling ai sistemi di coordinamento avanzati: perché la gestione del blocco operatorio ha bisogno di un salto di qualità.
La gestione del workflow operatorio è una delle sfide più complesse in ambito ospedaliero. Molte strutture si affidano a strumenti come le agende digitali e i gestionali clinici per programmare gli interventi e coordinare le risorse.
Tuttavia, questi strumenti, per quanto utili, non sono progettati per affrontare imprevisti, ritardi e riassegnazioni in tempo reale.
In questo articolo esploreremo le differenze tra i software di scheduling, i gestionali clinici e soluzioni di coordinamento avanzato come ORControl™ e WTS Planning.
Scopriremo come queste ultime trasformano la gestione della seduta operatoria, migliorando efficienza, sicurezza e continuità operativa.
Indice degli argomenti:
-
Agenda digitale: un valido supporto, ma non basta
-
Gestionale clinico: un archivio di dati, non uno strumento operativo
-
La necessità di un coordinamento minuto per minuto
-
ORControl™ e WTS Planning: la nuova frontiera del workflow operatorio
-
Il futuro della gestione della seduta operatoria è nella sincronizzazione intelligente
Agenda digitale: un valido supporto, ma non basta
Le funzioni principali di un sistema di scheduling e i suoi limiti nella gestione dinamica del blocco operatorio.
La pianificazione delle attività operatorie è un processo complesso che richiede strumenti adeguati per garantire un utilizzo ottimale delle risorse.
Le agende digitali rappresentano un primo passo verso una gestione più strutturata, permettendo di schedulare interventi, assegnare sale operatorie e coordinare i turni del personale.
Tuttavia, la loro funzione si limita prevalentemente all’organizzazione statica delle attività, senza offrire strumenti di adattamento dinamico alle variabili che inevitabilmente emergono nel corso della giornata.
I limiti principali delle agende digitali emergono in scenari ad alta complessità operativa, come il blocco operatorio.
Sebbene consentano di impostare una pianificazione iniziale, non dispongono delle capacità necessarie per gestire variazioni in tempo reale. Ritardi negli interventi, urgenze improvvise, modifiche nelle assegnazioni del personale e disponibilità delle risorse sono fattori che possono compromettere l’efficienza del workflow e impattare sulla qualità delle cure erogate.
Un aspetto cruciale è che le agende digitali operano come strumenti di registrazione e visualizzazione, ma non forniscono un supporto attivo alla gestione operativa.
La necessità di un coordinamento più evoluto emerge proprio in quei momenti in cui la semplice pianificazione non è sufficiente e serve un sistema in grado di adattarsi dinamicamente alle condizioni in evoluzione.
A differenza di una tradizionale agenda digitale, l’azione combinata delle nostre soluzioni ORControl™ e WTS Planning nasce con l’obiettivo di superare questi limiti. Quest’ultima, in particolare, non è un semplice strumento di scheduling ma consente una pianificazione avanzata in seno a un ecosistema progettato per gestire il workflow operatorio in modo flessibile e reattivo.
Nel complesso, grazie a funzionalità di pianificazione “spinta”, monitoraggio, riassegnazione e gestione delle risorse in tempo reale, riusciamo così a mantenere la continuità operativa anche in presenza di imprevisti, riducendo inefficienze e migliorando l’utilizzo delle sale operatorie.
La disponibilità di dati operativi (a partire dall’inserimento del paziente in lista fino al giorno prima dell’intervento in sala operatoria) permessa da WTS Planning, da una parte, e l’aggiornamento minuto per minuto di ORControl™, dall’altra, consentono una visione, chiara e condivisa dello stato delle attività, facilitando decisioni tempestive e basate su informazioni concrete, soprattutto in condizioni di stress.
Nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse e del miglioramento dei processi, adottare strumenti in grado di supportare la gestione operativa avanzata e in tempo reale non è più un’opzione, ma una necessità.
La sinergia tra le nostre soluzioni rappresenta l’evoluzione naturale rispetto alle tradizionali agende digitali e gestionali, colmando il divario tra pianificazione statica e gestione dinamica delle attività operatorie.
Gestionale clinico: un archivio di dati, non uno strumento operativo
Il ruolo degli EMR (Electronic Medical Record) nella raccolta delle informazioni e perché non sono sufficienti per ottimizzare il workflow.
I gestionali clinici, o Electronic Medical Record (EMR), sono strumenti essenziali per l’organizzazione ospedaliera, consentendo di raccogliere, archiviare e consultare le informazioni sanitarie dei pazienti.
Tuttavia, la loro funzione primaria resta documentale: registrano i dati clinici, in funzione dell’alimentazione del verbale operatorio e della cartella clinica più in generale, ma non li trasformano in azioni concrete per l’ottimizzazione operativa. Questo aspetto, spesso sottovalutato, rappresenta un limite significativo quando si parla di gestione del workflow operatorio.
Un gestionale clinico offre una visione statica dello stato del paziente e delle procedure pianificate, ma non dispone di strumenti per adattarsi dinamicamente agli imprevisti.
In sala operatoria, ritardi, riassegnazioni di equipe, variazioni nei tempi chirurgici e disponibilità delle risorse richiedono un coordinamento continuo, che un EMR non è progettato per gestirle.
Ciò significa che, sebbene i dati siano disponibili, il personale deve comunque affidarsi a comunicazioni verbali, email o strumenti paralleli per condividerli e tradurli in decisioni operative.
Un ulteriore aspetto critico è l’interoperabilità: i gestionali clinici sono spesso sistemi strutturati e vincolati da normative stringenti, il che può rendere complessa l’integrazione di nuove soluzioni senza impattare sugli assetti esistenti.
In molti casi, tentativi di implementare strumenti operativi all’interno di questi sistemi si traducono in processi macchinosi, che rischiano di aumentare il carico di lavoro anziché alleggerirlo.
ORControl™ si distingue proprio per la sua natura non clinica: non interferisce con i software sanitari in uso, ma li affianca, integrandosi senza introdurre complessità aggiuntiva.
La sua funzione non è quella di archiviare dati, ma di trasformarli in operatività: raccoglie le informazioni necessarie dal sistema ospedaliero e le utilizza per ottimizzare, in tempo reale, il coordinamento delle attività in sala operatoria.
Questo significa che le équipe chirurgiche possono lavorare con maggiore fluidità, riducendo inefficienze e garantendo un utilizzo ottimale delle risorse, senza la necessità di modificare o stravolgere i processi già in essere.
L’adozione di una soluzione come ORControl™ non è un’alternativa ai gestionali clinici, ma un’integrazione strategica per colmare il divario tra la gestione documentale e l’operatività minuto per minuto.
Ogni minuto conta: poter contare su un sistema che supporta il personale nella gestione e coordinamento in tempo reale significa non solo maggiore efficienza, ma anche un miglioramento tangibile della qualità assistenziale.
La necessità di un coordinamento minuto per minuto
Perché la gestione delle sale operatorie non può basarsi solo sulla programmazione statica, ma richiede soluzioni capaci di adattarsi ai cambiamenti in tempo reale.
La gestione delle sale operatorie è uno degli ambiti più critici e dinamici.
Sebbene una programmazione accurata sia essenziale, basarsi esclusivamente su una pianificazione statica espone il sistema a inefficienze e ritardi difficili da recuperare.
La realtà operativa è caratterizzata da continui imprevisti: un intervento che si prolunga oltre il previsto, una complicazione inaspettata, la necessità di una riassegnazione di equipe o di sala, il sopraggiungere di un’urgenza.
In assenza di un sistema di coordinamento in tempo reale, il rischio è che ogni variazione diventi un problema da gestire in modo reattivo, anziché un elemento da integrare fluidamente nella gestione quotidiana.
Affidarsi esclusivamente a una programmazione statica significa operare con una visione parziale della realtà. Il blocco operatorio non è una sequenza predefinita di eventi, ma un ecosistema complesso in cui le variabili si intersecano continuamente.
In un simile contesto, un software che si limiti a indicare gli interventi previsti non può offrire il supporto necessario per garantire un flusso di lavoro efficiente.
L’assenza di un coordinamento minuto per minuto comporta conseguenze concrete:
Ritardi a cascata
Un solo intervento fuori tempo può compromettere l’intera programmazione della giornata, generando ripercussioni difficili da gestire.
Spreco di risorse
Il personale di sala e le equipe chirurgiche possono ritrovarsi fermi in attesa di indicazioni o di un riassetto organizzativo che tarda ad arrivare.
Mancanza di visibilità sul workflow
Senza un aggiornamento continuo, il personale non ha una visione chiara dello stato delle attività, rendendo più complesso intervenire in modo tempestivo.
Comunicazioni frammentate e inefficaci
In assenza di un sistema centralizzato di gestione, i cambiamenti vengono trasmessi attraverso canali non strutturati (telefonate, messaggi, richieste verbali), aumentando il rischio di errori e incomprensioni.
Un coordinamento in tempo reale è l’unica soluzione per garantire che la programmazione iniziale sia non solo rispettata, ma adattata dinamicamente alle esigenze della giornata.
Questo significa dotarsi di strumenti che non si limitino a registrare gli eventi, ma che li gestiscano proattivamente, sincronizzando risorse, equipe e tempistiche in modo fluido e immediato.
ORControl™ e WTS Planning nascono proprio per rispondere a questa esigenza. A differenza dei tradizionali strumenti di scheduling e dei gestionali clinici, questi sistemi operano in modo dinamico, aggiornando in tempo reale lo stato delle attività e fornendo un supporto concreto per la gestione del workflow.
Attraverso dashboard intuitive e sistemi di notifiche automatizzate, consentono al personale di sala di prendere decisioni informate, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili.
In un ambiente in cui ogni minuto è prezioso, passare da una gestione statica a un coordinamento minuto per minuto non è solo una scelta strategica, ma una necessità operativa.
”Dotarsi di strumenti avanzati significa trasformare le criticità in opportunità di ottimizzazione, migliorando non solo l’efficienza ospedaliera, ma anche la qualità dell’assistenza ai pazienti.
LUCA DI LORENZO - OPERATIONS MANAGER
ORControl™ e WTS Planning: la nuova frontiera del workflow operatorio
Come questi sistemi integrano dati, risorse e persone per una gestione fluida e ottimizzata, riducendo sprechi di tempo e risorse.
L’ottimizzazione del workflow operatorio non può basarsi solo sulla programmazione statica o sulla registrazione dei dati clinici.
Serve un sistema capace di integrare informazioni, risorse e persone in tempo reale, assicurando continuità operativa e adattabilità alle variabili quotidiane.
È qui che entrano in gioco ORControl™ e WTS Planning, due soluzioni progettate per garantire un coordinamento minuto per minuto, trasformando la gestione delle sale operatorie in un processo fluido e altamente efficiente.
Dall’informazione all’azione: come funziona ORControl™
ORControl™ è un sistema avanzato di coordinamento intraoperatorio che non si limita a registrare eventi, ma interviene attivamente nella gestione delle sale.

ORControl™ integra risorse e reparti, garantendo un flusso chirurgico senza interruzioni e riducendo i tempi di inattività fino al 25%.
Grazie a un’interfaccia intuitiva e a un’architettura basata sull’integrazione dei dati, ORControl™ fornisce una visione in tempo reale dello stato di ogni intervento, permettendo di:
Monitorare e aggiornare il workflow operatorio minuto per minuto
Ogni fase della seduta chirurgica viene tracciata e resa disponibile a tutto il team, riducendo il rischio di inefficienze e ritardi.
Ottimizzare l’utilizzo delle sale operatorie
Identificando tempestivamente disponibilità e criticità, il sistema consente una gestione più efficace delle risorse, minimizzando i tempi morti tra un intervento e l’altro.
Sincronizzare le équipe coinvolte
Chirurghi, anestesisti, infermieri e tecnici possono coordinarsi con maggiore precisione, evitando interruzioni e sovrapposizioni.
A differenza di un gestionale clinico, ORControl™ non interferisce con i dati sanitari, ma lavora a livello operativo per rendere il workflow più fluido e prevedibile.
WTS Planning: la gestione strategica della programmazione operatoria
Se ORControl™ rappresenta la gestione in tempo reale, WTS Planning è lo strumento che permette una pianificazione intelligente delle risorse chirurgiche, anticipando le criticità e migliorando la gestione complessiva del blocco operatorio.

WTS Planning centralizza la gestione delle risorse, migliorando la comunicazione e riducendo gli errori organizzativi fino al 40%.
Grazie a un algoritmo avanzato di scheduling, WTS Planning consente di:
Programmare gli interventi con logiche di ottimizzazione
Il sistema analizza automaticamente disponibilità, priorità cliniche e risorse, garantendo una pianificazione più bilanciata.
Adattarsi ai cambiamenti senza perdere il controllo
A differenza delle classiche agende digitali, WTS Planning non è uno strumento statico, ma una soluzione in grado di riassegnare risorse e riprogrammare gli interventi senza generare disordine.
Ridurre sprechi e inefficienze
Migliorando la distribuzione delle attività chirurgiche, il sistema evita congestioni, utilizza al meglio il tempo disponibile e riduce al minimo i costi operativi.
Un nuovo paradigma per il blocco operatorio
L’integrazione tra ORControl™ e WTS Planning offre agli ospedali una gestione a 360° del workflow operatorio: dalla programmazione strategica alla coordinazione in tempo reale.
Questa sinergia rappresenta la nuova frontiera della gestione chirurgica, in cui la tecnologia non è solo un supporto, ma un vero e proprio motore di efficienza.
Adottare questi sistemi significa superare i limiti della programmazione statica e della gestione manuale, introducendo un modello di lavoro più flessibile, reattivo ed efficace. Il risultato? Meno ritardi, meno sprechi e un’organizzazione che mette al centro sia la qualità delle cure sia il benessere degli operatori sanitari.
Il futuro della gestione della seduta operatoria è nella sincronizzazione intelligente
L’evoluzione della gestione del blocco operatorio non può fermarsi alla semplice pianificazione.
Gli strumenti tradizionali, dalle agende digitali ai gestionali clinici, offrono un supporto fondamentale per organizzare gli interventi e raccogliere informazioni, ma non sono progettati per gestire la complessità operativa in tempo reale.
Il rischio è quello di affidarsi a sistemi che registrano e archiviano dati, ma che non intervengono proattivamente per ottimizzare il flusso di lavoro, con conseguenze dirette sull’efficienza ospedaliera e sulla qualità dell’assistenza.
La chiave per superare questi limiti risiede nella sincronizzazione intelligente: un approccio che non si limita a programmare le attività, ma le coordina minuto per minuto, adattandole dinamicamente alle necessità del momento.
Soluzioni come ORControl™ e WTS Planning rappresentano il punto di svolta in questo scenario, offrendo un sistema di gestione avanzato che integra dati, risorse e persone in un unico flusso operativo.
Questo si traduce in una riduzione dei tempi di attesa, un utilizzo più efficiente delle sale operatorie e un miglior coordinamento tra i team sanitari.
Adottare un sistema di coordinamento avanzato non è solo una scelta tecnologica, ma una trasformazione culturale: significa passare da una logica di programmazione statica a un modello dinamico e proattivo, in cui ogni variazione viene gestita con tempestività e precisione.
Peraltro, dotarsi di strumenti che garantiscano una gestione fluida e ottimizzata del workflow operatorio è la strada per migliorare l’efficienza dell’ospedale e, soprattutto, l’esperienza di pazienti e operatori sanitari.
Perché adottare un sistema di coordinamento avanzato minute by minute migliora l’efficienza dell’ospedale e l’esperienza di pazienti e operatori sanitari.
Richiedi una demo
Puoi richiedere una demo di ORControl™, un preventivo, o qualsiasi tipo di informazione.